Fine settimana cusino dai toni chiaro scuro. Impegnate le sezioni di scherma, volley, rugby, basket, tennistavolo e tennis.

Meraviglioso avvio di campionato della squadra di Rugby che in casa batte il Messina con il punteggio di 41-30. “Buona la prima” nel campionato di Serie B che, nell’acceso derby ha visto trionfare i padroni di casa.
I ragazzi di Luca Mammana sono riusciti a imporre il proprio gioco. Grazie alla qualità dei propri interpreti, i cusini hanno saputo portare a casa il risultato sperato, nonostante i messinesi abbiano comunque venduto cara la pelle.
Ora occhi puntati alla prima trasferta della stagione, in programma domenica 20 ottobre a Roma contro il Frascati Rugby.

Gioisce la squadra di Tennistavolo, quest’anno impegnata nel campionato di Serie C2.
Vittoria della loro prima partita della stagione, con il risultato di 6-1.
La formazione etnea ha battuto la A.s.d. TT Calascibetta “Macelleria Acciaro” nel doppio (Esposito – De Cristofaro hanno avuto la meglio contro Acciaro e Scavuzzo con il punteggio di 3-1), e in cinque dei sei individuali (Ferreri – Scavuzzo 3-0; Esposito – Addieri 3-1; De Cristofaro – Acciaro 1-3; Ferreri – Addieri 3-1; Catrame – Scavuzzo 3-1; Esposito – Acciaro 3-1).
Prossimo appuntamento sabato 19 ottobre; il Cus Catania incontrerà in casa al Palatenda della Cittadella,  la formazione del TT Robur Noto “C. Iacono”.

Non altrettanto entusiasmante l’esordio stagionale del Cus Catania Volley che inizia con una sconfitta nel campionato di B2. Le ragazze di Luana Rizzo hanno debuttato tra le mura amiche del PalaArcidiacono e hanno conquistato solo 1 punto dalla prima giornata giocata contro il Melilli. Dalla vittoria dei primi due set (25-14, 25-21), si è passati alla parità 2-2 (14-25, 23-25 i risultati dei due parziali), e al tiebreak vinto dalle avversarie (10-15).
Nel terzo set le cusine hanno subito il ritmo delle ragazze di Melilli pur provando a portare nuovamente dalla loro l’inerzia della partita. Nel quarto set, certamente il più combattuto, si sono visti importanti allunghi non sufficienti però per chiudere la sfida. Poi il decisivo quinto set ha attribuito la vittoria finale.
Per la prossima giornata, cusine in trasferta sabato 19 ottobre al Geodetico contro il Terrasini.

Sconfitta anche per il basket. Il derby si è chiuso 76-93 in favore dell’Alfa basket. Al PalaArcidiacono un pubblico delle grandi occasioni.
I risultati parziali (8-23, 33-48, 54-67,76-93) raccontano una partita gestita e vinta dagli ospiti. Fondamentale l’apporto dell’ultimo tesserato, Duval, non sufficiente però per sollevare definitivamente la squadra dopo il pessimo avvio. La rimonta non si è concretizzata per poco visto che a pochi minuti dalla conclusione della seconda frazione le distanze si erano ridotte, con i cusini sul -4 (33-37). Nel terzo tempo, si è registrato il massimo vantaggio (+20) degli ospiti, in parte ridotto dalla squadra di casa. Ma era ormai troppo tardi, per evitare che la sfida premiasse l’Alfa basket.
Tra palle perse, tiri dalla lunetta non sempre centrati bisognerà rivedere qualcosa per affrontare al meglio la partita in trasferta di domenica 20 ottobre contro la A.S.D. Nuova Pall. Marsala.

Passando alle sezioni degli sporti individuali, è il tennis che registra un’ottima prestazione. La cusina Miriana Tona in trasferta in Sardegna, ha vinto nel doppio femminile insieme alla palermitana Anastasia Abbagnato sul rosso di Santa Margherita di Pula (Cagliari) nell’Itf W35. Le due siciliane si sono imposte 6-7, 6-3, 12-10 sulla coppia formata dalla statunitense Jaeda Daniel e da Sada Nahimana (del Burundi).
Ottimo risultato per Miriana Tona che il prossimo fine settimana sarà impegnata con il team di A2 nell’incontro casalingo di campionato, contro le piemontesi del Tennis Beinasco al Mediterraneo Sporting Club di San Gregorio.

La scherma infine. La due giorni ungherese, nelle prove individuali, ha portato un po’ di amaro in bocca agli spadisti che hanno preso parte al Circuito Europeo Cadetti a Budapest.
Menzione per le prove a squadre.
Al maschile l’Italia con il nostro Giovanni Sinatra, insieme a Francesco Delfino, Riccardo Magni e Nicolò Sonnessa, è arrivata 5° dopo essere stata fermata dall’Ungheria con il punteggio di 45-34 negli assalti validi per accedere alle semifinali.
Nel femminile, il team Italia 2 composto dalla cusina Maria Roberta Casale, con Francesca Aina, Lisa Pichler e Alessandra Spiniella ha chiuso al sesto posto, sconfitta nei quarti dalla Repubblica Ceca 1 con il punteggio di 45-42.
Prossima gara per gli atleti della sezione: domenica 20 ottobre per la  1° prova di qualificazione regionale spada, categorie Cadetti e Giovani, che si disputerà a San Cataldo.